Unicoop Tirreno e Coopfond insieme per la nascita di startup.
Una nuova opportunità per l’occupazione giovanile viene dal bando Coopstartup Unicoop Tirreno lanciato non casualmente il primo maggio, Festa dei Lavoratori, per celebrare il settantesimo compleanno della storica Cooperativa .
Il bando si rivolge ad aspiranti cooperatori e a cooperative costituite nel 2015, i cui componenti siano in maggioranza di età inferiore ai 35 anni, nelle province di Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Frosinone, Latina, Roma, Viterbo, Avellino, Caserta, Napoli e Terni.
Saranno premiate le idee che introdurranno elementi di innovazione in uno degli ambiti di riferimento privilegiati dall’Unione Europea: salute, cambiamenti demografici e benessere; sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima, bioeconomia; energia sicura, pulita ed efficiente; trasporti intelligenti, ecologici e integrati; azione per il clima, efficienza delle risorse e materie prime; società inclusive, innovative e sicure; salvaguardia e fruibilità del patrimonio storico, artistico, culturale, naturalistico e paesaggistico; promozione e valorizzazione turistica del territorio.
Coopstartup Unicoop Tirreno: cosa si vince.
Per tutti gli iscritti al bando è previsto l’accesso gratuito a un programma di formazione finalizzato alla costituzione di startup cooperative attraverso la piattaforma di e-learning “10 steps and go”.
Ai 30 gruppi che supereranno la prima selezione verrà offerto un percorso finalizzato a trasformare l’idea di impresa in startup (corso di formazione e tutoraggio personalizzato).
Una seconda selezione identificherà poi i 5 gruppi migliori che verranno incentivati anche economicamente con 10.000 euro da parte di Unicoop Tirreno e 5.000 euro da parte di Coopfond (entrambi i contributi sono a fondo perduto). Gli stessi avranno inoltre la possibilità di accedere a un finanziamento fino al 50% degli investimenti e fino a un massimo di 150.000 euro non assistiti da garanzie, a insindacabile giudizio e a seguito di istruttoria da parte di Coopfond. Altri prodotti finanziari di Coopfond potranno essere attivati, sempre a seguito di istruttoria e valutazione autonoma.
Sarà inoltre garantito l’accompagnamento post-startup per 36 mesi a prezzo convenzionato garantito da Unicoop Tirreno e svolto in collaborazione con i partner del progetto. Tra questi ultimi, oltre alle associazioni territoriali del sistema Legacoop, ci sono università e centri di ricerca: l’Istituto di Management della prestigiosa Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università della Tuscia, l’Università Roma 3, la Fondazione Idis-Città della Scienza.
Coopstartup Unicoop Tirreno: come partecipare.
La scadenza per la partecipazione al bando è il 31 luglio 2015.
Le candidature vanno presentate tramite l’apposita piattaforma online e allegando la documentazione richiesta nel bando Coopstartup Unicoop Tirreno.
In fase di selezione i promotori potranno richiedere documentazione aggiuntiva sia ai fini di verificare il rispetto dei requisiti di ammissibilità, sia per agevolare la valutazione della proposta.
Ulteriori informazioni possono essere richieste all’indirizzo e-mail unicooptirreno@coopstartup .it