FarmAbility, il bando per le startup dell’agroalimentare

Farmability: le domande vanno presentate entro il 31 marzo.

C’è tempo fino al 31 marzo per presentare domanda per FarmAbility, il bando di Coopstartup che si rivolge alle nuove imprese del comparto agroalimentare.
Dopo essere stato presentato in diverse località del nord Italia, il progetto approda domani a Bologna (libreria “Venti Liberi” in piazza Maggiore, dalle 10 alle 13) dove se ne discuterà con esperti e rappresentanti del mondo cooperativo tra cui l’agenzia “Cooperare con Libera Terra”.

Il bando si rivolge a gruppi di aspiranti imprenditori, composti da almeno tre componenti, o a startup cooperative costituite da non più di 12 mesi, che intendono operare o già operano nel settore nelle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna.

Le idee devono essere caratterizzate da un contenuto innovativo.

L’uso delle tecnologie deve essere finalizzato allo sviluppo di nuovi prodotti, processi o servizi nel comparto agroalimentare.
A titolo esemplificativo, le proposte potrebbero riguardare i seguenti ambiti:
– qualità, sicurezza e miglioramento delle proprietà nutrizionali e salutistiche degli alimenti;
– sviluppo di sistemi di produzione e commercializzazione basata su un uso efficiente delle risorse e sul miglioramento della produttività;
– valorizzazione degli scarti della produzione agricola e dell’industria agroalimentare e sviluppo della chimica verde;
– nuovi processi e riduzione degli scarti di produzione nel settore agroalimentare;
– nuovi prodotti per lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura: riduzione degli input chimici nell’agricoltura biologica ed integrata;
– nuovi sistemi organizzativi basati sull’utilizzo delle nuove tecnologie.

Tra i criteri di valutazione anche la creazione di nuovi posti di lavoro.

Le domande vanno presentate tramite la piattaforma dedicata da cui è possibile scaricare anche il bando.

I progetti saranno valutati in base ai seguenti criteri: valore dell’idea, innovatività, sostenibilità, qualità del team e creazione di nuovi posti di lavoro.

Le idee di impresa che supereranno la selezione (fino a un massimo di 20) avranno accesso a un percorso di formazione seguito da una fase di consulenza specialistica e di tutoraggio.
Al termine è previsto un premio per i 3 migliori progetti che consiste nell’erogazione di servizi personalizzati del valore complessivo di 10.000 euro.
Per informazioni scrivere a farmability@coopstartup.it.

 

Annamaria Vicini
Annamaria Vicini
Giornalista pubblicista ho collaborato con quotidiani nazionali (L'Unità, Corriere della Sera, Il Giorno) e, dopo essermi trasferita da Milano in Brianza, con testate a carattere locale. Fulminata sulla via del web, sono passata nel 2001 a dirigere un sito Internet e una tivù a circuito chiuso nell'ambito della Grande Distribuzione. Ho realizzato house organ aziendali e mi sono occupata di Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni. Attualmente lavoro come free-lance e sono Digital Champion di Merate (Lc).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.