Giovani imprenditori del Sud: primo evento in Italia.
Giovani imprenditori (e aspiranti tali) del Sud a raccolta. Accade domani a Benevento dove, presso l’Università degli Studi Giustino Fortunato, si terrà la Prima giornata della giovane imprenditoria nel Sud Italia.
Attraverso interventi, workshop e laboratori tenuti da docenti, giornalisti, società operanti nei settori e-commerce e crowdfunding e dall’associazione JEME dell’Università Bocconi di Milano, verranno affrontati temi di grande rilevanza e attualità per capire come rilanciare il nostro Paese attraverso la formazione scolastica, la cultura, il turismo e la moda.
Durante i laboratori, che saranno tenuti dal professor Emiliano Marchisio, da JEME Bocconi, dalla giornalista Jessica Malfatto, da MUGA ICT e dal fondatore della piattaforma di crowdfunding DeRev Roberto Esposito, verranno affrontati più nello specifico temi che stanno a cuore alla maggior parte degli under 30, ovvero “Come trovare lavoro oggi in Italia” e “Startup come nuove opportunità di lavoro”.
Nel corso del Laboratorio delle idee imprenditoriali sarà offerta la possibilità a studenti, scuole, imprenditori e in generale giovani cittadini di prenotare uno spazio di 10 minuti per presentare una propria idea di impresa.
Promotori dell’evento: Historica, Università Giustino Fortunato e Confindustria.
L’ideatore è Francesco Giubilei (nella foto), 23 anni, fondatore di Historica Edizioni e dell’ editrice Giubilei-Regnani.
Historica aveva dato vita lo scorso anno a Milano a un evento analogo, in seguito al quale Giubilei è stato contattato da un docente dell’Università Giustino Fortunato ed è nata così una collaborazione con l’ateneo.
“Quando sono stato contattato dal professor Palumbo e ho potuto conoscere la realtà locale sono rimasto favorevolmente colpito – racconta Giubilei – Lo scopo di questi eventi è quello di far conoscere giovani imprenditori, in particolare appartenenti al mondo delle startup, che fanno fatica a trovare una vetrina. Anche al Sud abbiamo conosciuto realtà meritevoli e abbiamo quindi pensato quest’anno di realizzare lì il nostro evento. Anche perché Milano, grazie a Expo, sta già avendo una risonanza mediatica notevole“.
A Giubilei toccherà insieme ad altri, tra cui il giornalista Alex Pietrogiacomi e Giuseppe Naccarato di Viaggiart, moderati da Giancarlo Donadio della redazione web di Millionaire, affrontare il difficile tema delle proposte per rilanciare l’Italia.
Gli abbiamo chiesto di anticipare una sintesi del suo intervento per i nostri lettori.
Francesco Giubilei: i tre interventi urgenti per rilanciare il settore della Cultura in Italia.
“Le cose fondamentali da fare, ma ovviamente parlo del mio settore che è quello culturale, sono tre: innanzitutto occorre riformare l’Università pubblica, che è troppo scollegata dal mondo del lavoro. Alcuni atenei privati lo stanno cominciando a capire, ma non gli atenei pubblici che richiedono un cambiamento radicale. In secondo luogo bisogna fare un lavoro più ampio nei confronti delle nuove generazioni per diffondere un nuovo modo di pensare: devono capire che il posto fisso non esiste più e che non serve, una volta usciti dall’università, spedire il proprio curriculum e restare in attesa di un posto di lavoro che duri tutta la vita come succedeva una volta. Altra cosa fondamentale è spingere i privati a investire nel pubblico: qualcosa è stato fatto con l’ArtBonus del ministro Franceschini. Ma non è sufficiente. Occorre fare molto di più in termini di incentivi fiscali e ritorno di immagine per invogliare il settore privato a investire in cultura“.
Non sarà un caso quindi se le conclusioni dell’evento di domani sono affidare ad Antonio Rummo, direttore marketing della Rummo spa, azienda beneventana leader nel settore della lavorazione della pasta.
Dalle parole, ai fatti!