LibreOffice, eccellente risultato nei test

Trovata la soluzione a oltre seimila problemi.

LibreOffice supera i test Coverity Scan con un risultato eccellente, pari a 0,08 difetti ogni 1.000 linee di codice, superando il risultato del 2013 che era di 0,8.
A comunicarlo è Italo Vignoli, esponente di spicco dell’associazione LibreItalia, che sottolinea come l’ottimo risultato sia stato raggiunto grazie al lavoro degli sviluppatori a cui si deve la soluzione di oltre 6.000 problemi.
Coverity Scan (http://www.coverity.com/press-releases/libreoffice-makes-strides-in-software-quality-with-coverity-scan/) è l’agenzia che analizza il codice sorgente dei software, proprietari (che non possono essere liberamente utilizzati né modificati, ndr.) e open source, e ne verifica in modo automatico i difetti: l’indice medio per i software proprietari è di 0,79, mentre quello per i software open source è di 0,59.
Nel pallogramma: a confronto gli indici dei software open source

 

“La qualità di LibreOffice è cresciuta in modo significativo release dopo release – ha dichiarato la vice-presidente e Chief Technical Officer di LibreItalia, Marina Latini – Oggi LibreOffice è la migliore applicazione di produttività per la qualità del codice sorgente e questo si traduce, com’è ovvio, anche nella qualità del programma che è superiore di un ordine di grandezza rispetto a quella delle altre applicazioni di produttività open source“.

Migliora l’interoperabilità con i formati Microsoft

Qualità che viene ulteriormente completata da un maggior numero di funzionalità e da una migliore interoperabilità con i formati di tipo proprietario – e in particolare con quelli di Microsoft Office – rispetto alle altre suite di produttività open source.
LibreOffice può essere scaricato da: http://www.libreoffice.org/download/libreoffice-fresh/.
L’associazione LibreItalia, costituitasi di recente (https://www.blogger.com/blogger.g?blogID=502263883982023099#editor/target=post;postID=3447549664655398108;onPublishedMenu=allposts;onClosedMenu=allposts;postNum=7;src=postname) e a cui attualmente aderiscono 150 membri, rappresenta la comunità italiana degli utenti LibreOffice.
L’obiettivo fondamentale dell’associazione è promuovere l’adozione di LibreOffice e del formato standard degli Open Document (ODF) nella Pubblica Amministrazione, nella scuola e nelle aziende.

Copiare gli scritti altrui non solo è vietato dalla legge, ma è indice di scarso senso etico. Se ti piace quello che ho scritto e lo vuoi riprodurre altrove, fallo pure, ma per favore cita la fonte.

Annamaria Vicini
Annamaria Vicini
Giornalista pubblicista ho collaborato con quotidiani nazionali (L'Unità, Corriere della Sera, Il Giorno) e, dopo essermi trasferita da Milano in Brianza, con testate a carattere locale. Fulminata sulla via del web, sono passata nel 2001 a dirigere un sito Internet e una tivù a circuito chiuso nell'ambito della Grande Distribuzione. Ho realizzato house organ aziendali e mi sono occupata di Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni. Attualmente lavoro come free-lance e sono Digital Champion di Merate (Lc).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.