Open Data, ovvero il business del futuro. Ma per tre studenti dell’Istituto Greppi di Monticello Brianza il futuro è già qui, grazie a LinkedData.center, azienda di Lecco specializzata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche d’avanguardia. I tre studenti riceveranno 10.000 euro ciascuno per poter frequentare un corso universitario e contemporaneamente dedicarsi alla creazione di una startup.
Il progetto nato nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro
Leonardo Longhi, Yassine Ouhaidi (originario del Marocco) e Miah Mohd Ehtesham (originario del Bangladesh) sono i tre studenti che, grazie al supporto finanziario e tecnico dell’azienda lecchese potranno fondare tre startup. Sono stati scelti con un criterio meritocratico, e anche questa è una gran bella novità, semplicemente calcolando la media dei voti nelle materie di indirizzo.
A partecipare al progetto, nato nell’ambito della normativa sull’alternanza scuola-lavoro, è stata la classe quinta A dell’indirizzo Informatica. Referente e coordinatore del progetto il professor Gennaro Malafronte.
Open data: con dataset geo-referenziati applicazioni utili per i cittadini
Mercoledì 7 giugno, in un’aula magna stracolma di studenti, alcuni esponenti della quinta A hanno esposto il lavoro svolto. Il risultato è una piattaforma che costituisce la base tecnologica su cui appoggiano una serie di applicazioni come: mappe bidimensionali per Comune che riportano un indice personalizzato definito dall’utente sulla base di alcuni dataset di Regione Lombardia e Comune di Milano; Street View di Google aumentate con in overlay gli indici personalizzati definiti da utente (georeferenziati); visualizzazione tridimensionale di interni ed esterni con immagini 360° nelle quali sono iniettate informazioni geo-localizzate; calcolo del percorso ottimale secondo un indice personalizzato.
“Grazie a questo progetto ho incontrato professori e ragazzi straordinari“.- ha dichiarato il fondatore di LinkedData.center, Enrico Fagnoni, intervenuto alla cerimonia di fine anno scolastico – “Gli studenti premiati sono dei veri talenti e noi come azienda vogliamo investire sulle persone meritevoli. Ci siamo chiesti come farlo e la cosa migliore ci è sembrata quella di supportarli perché potessero continuare gli studi ma contemporaneamente avessero la possibilità di proseguire nel lavoro intrapreso fondando ciascuno una startup. Ma tengo a sottolineare che tutta la classe è speciale, hanno fatto veramente un grande lavoro“.
LinkedData.Center è un’azienda innovativa fondata nel 2015
Anche l’azienda che ha reso possibile questo progetto è una startup. Fondata nel 2015 da Enrico Fagnoni, imprenditore con oltre 25 anni di esperienza, permette ad aziende di qualsiasi dimensione e settore, sviluppatori e startup, di convertire i propri dati in Smart Data utilizzando i Linked Open Data.
Ma che cosa sono gli Smart Data?
Sono Open Data, ovvero dati rilasciati sul web con licenza open (una licenza che ne consente qualsiasi utilizzo a titolo gratuito) da pubbliche amministrazioni, aziende o enti privati, a cui viene attribuito un significato, una semantica. Successivamente questi dati devono essere collegati, “linkati” tra di loro, grazie alla semantica stessa, creando strutture dette grafi.
Per capire l’importanza di questo settore, oggi ancora agli albori ma con enormi possibilità di crescita, basti pensare che uno studio dell’Unione Europea rivela che la potenzialità del mercato europeo legato agli Open Data è pari a 325 miliardi di euro nei prossimi cinque anni, con una crescita del 37% dal 2016.
LinkeData.Center ha sede a Lecco e ha un campus di Ricerca e Sviluppo basato a Esino Lario, piccolo centro della provincia che nel 2016 ha ospitato il raduno di Wikimania.
La decisione di mantenere la sede in Italia nasce dalla volontà dell’azienda di valorizzare le eccellenze locali, persone che negli ultimi 10 anni hanno sviluppato competenze e tecnologie d’avanguardia, dimostrando che anche qui è possibile creare tecnologia digitale innovativa e di frontiera.
1 Comment
[…] progetto portato avanti lo scorso anno con la classe quinta A Informatici con l’obiettivo di creare […]