Stampante 3d QUDA è nata da un progetto di How/Art.
Ha preso vita da un progetto di How/Art, una startup costituita da quattro giovani cooperative pugliesi: PazLab (comunicazione, design e innovazione), Reharwearing (trashware e open source), ADDLab (stampa e prototipazione 3d), Officina080 (makers). Realtà diverse ma complementari che hanno deciso di mettersi insieme per lanciare una sfida: diffondere la tecnologia open source attraverso la Grande Distribuzione Organizzata, rendendola così alla portata di tutti.
Il lancio ufficiale è avvenuto in questo week end presso l’Ipercoop di Bari.
Nel corso di questo fine settimana il lancio ufficiale: la stampante 3d QUDA è stata presentata al pubblico presso l’Ipercoop Santa Caterina di Bari dove erano allestiti diversi spazi in cui, oltre a dimostrare il funzionamento della stampante QUDA, era possibile sperimentare e progettare con l’utilizzo della scheda open source Arduino, recuperare oggetti danneggiati o incompleti grazie allo stampaggio delle parti mancanti e riciclare dispositivi elettronici superati o non più funzionanti.
Accanto a queste aree dedicate ai giovani e agli adulti anche un laboratorio per bambini dai 4 ai 12 anni in cui progettare e realizzare i propri giocattoli.
Praticamente un intero piano dell’Ipermercato è stato trasformato in un grande FabLab, un luogo di fabbricazione digitale non diverso da quelli che in numero sempre maggiore si stanno diffondendo in Italia e in Europa.
Costruire stampante 3d è possibile, grazie al codice aperto.
Le stampanti 3d, fino a non molto tempo fa oggetto un po’ misterioso e patrimonio di pochi eletti, stanno diventando sempre più utilizzabili e utilizzate da molti: dai piccoli e medi artigiani, ai designers, alle scuole.
Grazie all’open source (il codice sorgente aperto) chiunque può costruirsi una stampante 3d.
Ma non tutti ovviamente possono o vogliono dedicarsi a questa impresa.
Stampante 3d QUDA alla portata dei consumatori grazie all’accordo con Coop Estense.
Grazie all’accordo tra How/Art e Coop Estense la stampante QUDA sarà alla portata di tutti, al costo di 990 euro.
Ma l’obiettivo è molto più ambizioso: è l’inizio di una sperimentazione che vuole coinvolgere in questo progetto il territorio pugliese e le sue realtà più rappresentative: le scuole, le associazioni di categoria, le imprese e gli enti pubblici.
Coop Estense è una cooperativa di consumatori nata nel 1989 dall’unificazione di Coop Modena e Coop Ferrara. Oltre che in queste due province, attualmente opera anche nella Regione Puglia e nella provincia di Matera.