COME SI APPRENDERA’ NEL 2020? ESPERTI A CONFRONTO

“Un giorno di scuola nel 2020” è l’accattivante titolo del Convegno internazionale che si terrà a Torino il 26 – 27 marzo a cura della Fondazione per la Scuola.
“I nuovi media si sono diffusi in modo repentino, hanno invaso gli spazi collettivi e privati, suscitando non pochi timori, interrogativi e perplessità – si legge nella presentazione del Convegno – Sono un pericolo per la scuola oppure una nuova potenzialità? Come trattarli? Come si possono usare per migliorare l’apprendimento scolastico? La scuola può farne a meno, ignorarli, neutralizzarli?”.
Tre le sessioni di lavoro previste: la prima affronterà gli esiti di recenti ricerche sulla costruzione della conoscenza negli studenti, analizzando modalità alternative di organizzazione scolastica ed enucleando possibili strategie politiche in materia educativa; la seconda esaminerà i risultati delle principali indagini realizzate negli Stati Uniti relative all’applicazione delle Information Technologies ai contesti educativi formali e i possibili sviluppi nei processi di apprendimento di tipo informale; la terza approfondirà le implicazioni future in tema di politica educativa, con particolare riferimento all’esperienza francese e inglese. Nella tavola rotonda conclusiva si tenteranno di evidenziare le indicazioni per una strategia di intervento a livello italiano nel campo delle nuove tecnologie e dell’istruzione. Interverranno Marcel Crahay, Professore ordinario, Faculté de Psychologie et des Sciences de l’éducation, Université de Genève; già Professore, Pédagogie théorique et expérimentale, Université de Liège; Sugata Mitra, Professore ordinario, Educational Technology, School of Education, Communication and Language Sciences, Newcastle University, UK; Piero Angela, giornalista, scrittore e divulgatore scientifico. Per ulteriori informazioni visitare il sito della Fondazione (http://www.fondazionescuola.it/).

Annamaria Vicini
Annamaria Vicini
Giornalista pubblicista ho collaborato con quotidiani nazionali (L'Unità, Corriere della Sera, Il Giorno) e, dopo essermi trasferita da Milano in Brianza, con testate a carattere locale. Fulminata sulla via del web, sono passata nel 2001 a dirigere un sito Internet e una tivù a circuito chiuso nell'ambito della Grande Distribuzione. Ho realizzato house organ aziendali e mi sono occupata di Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni. Attualmente lavoro come free-lance e sono Digital Champion di Merate (Lc).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.