SE HAI UNA DOMANDA, “MAMMA” GOOGLE HA SEMPRE LA RISPOSTA . MA A CHE PREZZO?

Google è come una mamma, puoi chiedere qualunque cosa e sempre avrà la risposta giusta per te. Lo so, è comodo avere qualcuno che ha sempre la risposta alle nostre domande, infatti uso Google tutti i giorni e, senza rendermene conto, sono diventata un po’ Googledipendente.
In effetti la domanda può essere causa d’angoscia quando non si sa se si troverà la risposta, sapere che per ogni domanda c’è una risposta invece è molto rassicurante. Ma a che prezzo?
Non ci avevo mai riflettuto veramente fino a che ho letto un articolo di Luli Radfahrer sulla Folha de Sao Paulo del 7 settembre scorso, titolo “A ditadura de certezas” (“La dittatura delle certezze”).
“Meno di una decina di anni fa, l’informazione aveva più il gusto dell’avventura – scrive Radfahrer – Era una festa, un esperto poteva affascinare i suoi interlocutori con teorie e letture. Oggi rischierebbe di essere contestato a causa degli smartphone, il cui accesso alle banche dati garantisce un’informazione sempre più aggiornata, più attuale, più popolare”.
Secondo l’autore dell’articolo, con Google, ma in generale con i motori di ricerca, il dato nudo e crudo avrebbe preso il sopravvento sul contesto, la precisione sul gusto per la scoperta, la risposta sulla domanda. Per concludere che “non è un buon segnale”.
Dubito che si possa tornare indietro. Che fare allora per scongiurare la nuova “dittatura” paventata dallo scrittore brasiliano?
Forse, una volta trovata la risposta al nostro quesito, potremmo provare a chiederci: “Ma era proprio questo quello che cercavo, che volevo sapere?”.
Così la risposta genererebbe un’ulteriore domanda. Il dubbio come unica salvezza?

Copiare gli scritti altrui non solo è vietato dalla legge, ma è indice di scarso senso etico. Se ti piace quello che ho scritto e lo vuoi riprodurre altrove, fallo pure, ma per favore cita la fonte.

Annamaria Vicini
Annamaria Vicini
Giornalista pubblicista ho collaborato con quotidiani nazionali (L'Unità, Corriere della Sera, Il Giorno) e, dopo essermi trasferita da Milano in Brianza, con testate a carattere locale. Fulminata sulla via del web, sono passata nel 2001 a dirigere un sito Internet e una tivù a circuito chiuso nell'ambito della Grande Distribuzione. Ho realizzato house organ aziendali e mi sono occupata di Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni. Attualmente lavoro come free-lance e sono Digital Champion di Merate (Lc).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.