L’iniziativa lanciata dal Comune di Silea (TV)

“Abbiamo tutte le tecnologie più sofisticate a nostra disposizione e non sappiamo usarle per stare meglio”: questo scrivevo in un post del 13 settembre 2008.

A distanza di sei anni mi rende quindi felice parlare di un’iniziativa che va esattamente in direzione opposta e che utilizza la tecnologia per migliorare la nostra qualità di vita: si chiama “Car pooling scolastico” ed è stata presentata dal Comune di Silea (10.000 abitanti, provincia di Treviso) in risposta alla call di Forum Pa “Prendiamo impegni, troviamo soluzioni”.

Un’idea semplice, ma dagli effetti estremamente positivi per il benessere quotidiano di quella comunità. Si tratta in pratica di una piattaforma web dove le famiglie con figli in età scolastica possono segnalare i propri bisogni di accompagnamento da casa a scuola e viceversa, ma anche le disponibilità a fare da accompagnatori con la propria auto.

Non solo auto, ma anche spostamenti a piedi

Ogni vettura avrà quindi tre o quattro passeggeri, con un genitore che fa da autista.

In realtà la piattaforma raccoglie tutti i bisogni di mobilità scolastica “alternativa”, quindi anche le preferenze per gli spostamenti a piedi (il famoso Pedibus, già in uso in diversi Comuni).

Decisamente innovativa però è la proposta del Car pooling che, secondo quanto riferito dall’assessore ai Servizi sociali Antonella Cenedese, sta riscontrando un buon interesse da parte delle famiglie (qui il video con il resoconto dell’assessore http://smartinnovation.forumpa.it/relazione/car-pooling-scolastico-0

Meno traffico e costi ridotti per le famiglie

Numerosi i vantaggi del carpooling: dalla riduzione del traffico e dell’inquinamento, alla diminuzione dei costi per il trasporto da parte dell’Amministrazione comunale.

Per le famiglie che offrono la propria disponibilità a fare da accompagnatori il trasporto è gratuito, mentre per le altre il costo risulta comunque ridotto rispetto a quello normalmente in vigore.

Altri vantaggi da non trascurare sono la maggior sicurezza per gli studenti e un incentivo alla socializzazione e alla collaborazione sia per loro che per le famiglie.


Copiare gli scritti altrui non solo è vietato dalla legge, ma è indice di scarso senso etico. Se ti piace quello che ho scritto e lo vuoi riprodurre altrove, fallo pure, ma per favore cita la fonte.

17 Giugno 2014

Carpooling scolastico: in quattro su un’auto e guida papà

L’iniziativa lanciata dal Comune di Silea (TV) “Abbiamo tutte le tecnologie più sofisticate a nostra disposizione e non sappiamo usarle per stare meglio”: questo scrivevo in […]
9 Novembre 2012

TROPPI STUDENTI “BIGIANO” LA SCUOLA, UN CHIP AVVISA I GENITORI

Alzi la mano chi non ha “bigiato” la scuola almeno una volta!Il fenomeno non è nuovo e in passato, svelata la scappatella, tutto si risolveva con […]
3 Novembre 2012

BASTERA’ UN I-PAD A SALVARE L’UMANESIMO?

Mi ha molto colpito l’articolo di Marco Lodoli “La fine dell’umanesimo” pubblicato mercoledì 31 sul quotidiano La Repubblica (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/10/31/la-fine-dell-umanesimo.html?ref=search).Mi ha colpito perché mi sono immedesimata nella […]
25 Marzo 2012

LA LAUREA DEVE O NO AVERE VALORE LEGALE? IL QUESTIONARIO E’ SUL SITO DEL MINISTERO

Forse un domani neanche tanto lontano la vostra laurea potrebbe non valere più nulla. Molto dipenderà dall’esito della consultazione online lanciata dal Ministero dell’Istruzione (http://www.istruzione.it/web/ministero/consultazione-pubblica) a […]
16 Febbraio 2012

STOP AI LIBRI DI TESTO CARTACEI, LA SCUOLA SI SCOPRE DIGITALE

Stop ai libri di testo cartacei nelle scuole di ogni ordine e grado. Lo stabilisce la circolare n. 18 del 9 febbraio diramata dal Ministero dell’Istruzione […]
5 Gennaio 2012

SCUOLA: ISCRIZIONI ONLINE E TABLET AL POSTO DEI LIBRI. MA NON RINUNCIAMO A GUARDARE IN FACCIA GLI INSEGNANTI

Iscrizioni e informazioni sull’offerta formativa online, uso del tablet al posto dei libri cartacei:  sono alcune delle innovazioni introdotte dal neoministro per l’Istruzione Francesco Profumo.Le prime […]