Più dinamiche le municipalità con oltre 150.000 abitanti.

Comuni, imprese, scuola, università e ricerca: queste le realtà che appaiono più dinamiche e innovative nel panorama attuale del nostro Paese in relazione al tema smart city.
 La fotografia scattata nell’edizione 2014 della Smart City Exibithion da parte dell’osservatorio Anci-Forum PA non lascia adito a dubbi (http://osservatoriosmartcity.it/gia-partiti-pia-di-1000-progetti-rendere-le-citta-intelligenti-eae-ora-di-mettere-fattor-comune-le-esperienze/).

Di tutti i progetti realizzati per rendere le città intelligenti la parte del leone (46%) spetta ai Comuni al di sopra dei 150.000 abitanti.

La maggior parte dei contributi per la loro realizzazione (70% circa) arriva dalle Regioni del Centro-Nord: in pole-position Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. Quanto ai progetti presentati, tra le Regioni del Sud spicca invece la Puglia, che con le sue 98 segnalazioni si conferma la più dinamica tra le Regioni meridionali.
Abbastanza vivaci si dimostrano anche le imprese e, dato questo forse per alcuni sorprendente, il mondo delle università, della scuola e della ricerca.

Quasi nullo il contributo di ministeri e banche

Colpisce invece la quasi nulla partecipazione di realtà come i ministeri. Male anche le banche, l’intero settore della sanità pubblica, le organizzazioni imprenditoriali e quelle sindacali.
E viene da chiedersi: come può la vitalità degli Enti Locali e delle aziende andare a buon fine senza un analogo e complementare movimento delle articolazioni dello Stato?
E infatti, secondo il rapporto dell’Osservatorio, nonostante le risorse investite siano pari a 4 miliardi di euro, si rischiano la frammentazione e la dispersività.

La Piattaforma Smart City, su cui vengono catalogati i progetti e che sarà navigabile a partire dal 2015, è un primo passo importante. Ma è sufficiente?

Copiare gli scritti altrui non solo è vietato dalla legge, ma è indice di scarso senso etico. Se ti piace quello che ho scritto e lo vuoi riprodurre altrove, fallo pure, ma per favore cita la fonte.

10 Novembre 2014

Smart City: Comuni pionieri dell’innovazione

 Più dinamiche le municipalità con oltre 150.000 abitanti. Comuni, imprese, scuola, università e ricerca: queste le realtà che appaiono più dinamiche e innovative nel panorama attuale […]
17 Ottobre 2013

Smart city, l’altra Italia si incontra a Bologna

Una città intelligente e slow, ma anche inclusiva. Che cos’è una città “smart”? Fino a qualche giorno fa a questa domanda avrei risposto: una città intelligente, […]
8 Ottobre 2013

Smart city: alla città intelligente servono dati

L’urbanistica deve accompagnare il cambiamento. Sempre più spesso si sente parlare di smart city ma pochi, esclusi gli addetti ai lavori, sanno di che cosa si […]
2 Aprile 2012

ENERGIE RINNOVABILI, E’ IN GIOCO IL NOSTRO FUTURO

E’ scontro nel governo sulle energie rinnovabili. Mentre il Ministro dello Sviluppo Passera pensa a consistenti tagli agli incentivi, il Ministro dell’Ambiente Clini lo definisce “un […]