Tempi duri per il turismo in Italia.
A due giorni dall’inizio dell’estate – la stagione turistica per eccellenza – non solo arriva la scandalosa notizia di Pompei chiusa al pubblico per assemblea sindacale, ma anche quella non meno deprimente della risicata spesa pro-capite delle città italiane per investimenti nei servizi turistici.
A stilare la classifica è l’associazione openpolis (http://www.openpolis.it/), grazie a una nuova piattaforma che consente di leggere e confrontare i bilanci dei Comuni italiani negli ultimi dieci anni (http://www.openbilanci.it/).
Da un confronto tra le 15 maggiori città italiane è emerso che chi spende di più per il turismo è Venezia con uno stanziamento pro-capite di 7,90 euro per ciascun cittadino, seguita da Torino (6,79 euro) e Genova (6,71).
![]() |
Torino è al secondo posto (dopo Venezia) per spesa pro-capite in servizi turistici |
Roma, capitale d’Italia nonché titolare di un ricco patrimonio culturale e artistico, è solamente quarta in classifica con una spesa di 5,50 euro pro-capite.
Tra le città del Sud spicca Bari con 4,64 euro; a grande distanza seguono Palermo (2,01), Messina (0.97), Catania (0,15) e Napoli (0,08).
Incrociando questi dati con quelli forniti dall’Osservatorio nazionale del Turismo (http://www.ontit.it/opencms/opencms/ont/it/cruscotto/grafici/) si scopre che Venezia è prima anche per numero di presenze e seconda per numero di arrivi, mentre Roma che, grazie al suo patrimonio inestimabile è al primo posto per numero di arrivi, si colloca al terzo per numero di presenze.
Così come per il turismo, la piattaforma openbilanci consente di estrapolare i dati relativi a qualsiasi settore, nonché di mettere a confronto due Comuni tra di loro oltre che creare classifiche secondo i propri interessi.
Un esercizio intelligente e utile per tutti coloro che hanno a cuore la cosa pubblica e che, a dispetto dell’afa, può riservare anche qualche interessante sorpresa.
Copiare gli scritti altrui non solo è vietato dalla legge, ma è indice di scarso senso etico. Se ti piace quello che ho scritto e lo vuoi riprodurre altrove, fallo pure, ma per favore cita la fonte.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.