Roma quarta in classifica secondo Openpolis

Tempi duri per il turismo in Italia.
A due giorni dall’inizio dell’estate – la stagione turistica per eccellenza – non solo arriva la scandalosa notizia di Pompei chiusa al pubblico per assemblea sindacale, ma anche quella non meno deprimente della risicata spesa pro-capite delle città italiane per investimenti nei servizi turistici.
A stilare la classifica è l’associazione openpolis (http://www.openpolis.it/), grazie a una nuova piattaforma che consente di leggere e confrontare i bilanci dei Comuni italiani negli ultimi dieci anni (http://www.openbilanci.it/). 
Da un confronto tra le 15 maggiori città italiane è emerso che chi spende di più per il turismo è Venezia con uno stanziamento pro-capite di 7,90 euro per ciascun cittadino, seguita da Torino (6,79 euro) e Genova (6,71).

 

Torino è al secondo posto (dopo Venezia) per spesa pro-capite in servizi turistici

 

Roma, capitale d’Italia nonché titolare di un ricco patrimonio culturale e artistico, è solamente quarta in classifica con una spesa di 5,50 euro pro-capite.
Tra le città del Sud spicca Bari con 4,64 euro; a grande distanza seguono Palermo (2,01), Messina (0.97), Catania (0,15) e Napoli (0,08).

Incrociando questi dati con quelli forniti dall’Osservatorio nazionale del Turismo (http://www.ontit.it/opencms/opencms/ont/it/cruscotto/grafici/) si scopre che Venezia è prima anche per numero di presenze e seconda per numero di arrivi, mentre Roma che, grazie al suo patrimonio inestimabile è al primo posto per numero di arrivi, si colloca al terzo per numero di presenze.
Così come per il turismo, la piattaforma openbilanci consente di estrapolare i dati relativi a qualsiasi settore, nonché di mettere a confronto due Comuni tra di loro oltre che creare classifiche secondo i propri interessi.
Un esercizio intelligente e utile per tutti coloro che hanno a cuore la cosa pubblica e che, a dispetto dell’afa, può riservare anche qualche interessante sorpresa.

Copiare gli scritti altrui non solo è vietato dalla legge, ma è indice di scarso senso etico. Se ti piace quello che ho scritto e lo vuoi riprodurre altrove, fallo pure, ma per favore cita la fonte.

23 Giugno 2014

Turismo: nei Comuni spesa ridotta all’osso

Roma quarta in classifica secondo Openpolis Tempi duri per il turismo in Italia. A due giorni dall’inizio dell’estate – la stagione turistica per eccellenza – non […]
13 Maggio 2014

Europee, un test per decidere chi votare

Prevista un’astensione del 40%. Alzi la mano chi ha già deciso per quale partito voterà alle Europee… A meno di due settimane dal voto sono ancora […]
14 Dicembre 2012

ANTIPOLITICA? NO, GRAZIE. CON UNA NUOVA PIATTAFORMA IL MUNICIPIO DIVENTA “OPEN”

Fare del proprio Comune una casa di vetro aperta a tutti i cittadini: è questo l’obiettivo di openmunicipio, un progetto lanciato in questi giorni dall’associazione no-profit […]
21 Maggio 2012

SE IL MUNICIPIO E’ OPEN I CITTADINI DIVENTANO PROTAGONISTI

L’esito delle elezioni amministrative parla di una nuova voglia di protagonismo dei cittadini, che con il loro voto hanno voluto contestare, stupire, ammonire i politici ai […]
14 Novembre 2011

TORNA LA VOGLIA DI PARTECIPAZIONE MA INTERNET DA SOLA NON BASTA

Dopo anni e anni di letargo sta tornando la voglia di partecipare. Lo dimostrano le manifestazioni di piazza degli ultimi mesi, ma anche le decine di […]
22 Febbraio 2011

LA GRANDE SFIDA DI OPENPOLIS: POLITICA PIU’ TRASPARENTE GRAZIE ALLA RETE

Una politica trasparente: questa la grande sfida di Openpolis (www.openpolis.it), progetto lanciato in Rete per coinvolgere i cittadini in un’impresa che, dati i tempi, potrebbe apparire […]