Solo il 20% degli over 65 usa internet.

Il Web non è un paese per vecchi, lo confermano le statistiche.
Secondo i dati Istat relativi agli ultimi 12 mesi utilizza la Rete il 36,9% tra chi ha 60-64 anni, il 19,5% tra chi ha 65-74 anni e solo il 3,9% tra chi ne ha più di 75 (http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCV_USOINTPC).
Ma fortunatamente si stanno moltiplicando le attività a favore dell’inclusione digitale della popolazione anziana: da quelle istituzionali, come le Università per la Terza Età, a quelle delle associazioni di volontariato.
Un corso di Informatica per utenti dell’Università della Terza Età

Giovani che insegnano agli anziani

E non mancano le iniziative individuali.
Nei giorni scorsi ha suscitato commozione la storia riportata sulla stampa di un nipote che ha insegnato a navigare alla nonna affinché si potesse connettere via Skype con un figlio emigrato in Canada (http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/08/30/news/ti_connetto_i_nonni_anziani_internet-96945985/).
Qualcun altro ne ha fatto (quasi) una professione: come Alberto, che ha realizzato un sito (http://www.pcabc.it/) con dei veri e propri corsi (livello base, intermedio e avanzato) per principianti su sollecitazione della mamma e delle sue amiche desiderose di imparare l’abc della navigazione in Rete. In cambio chiede donazioni libere.

Un progetto promosso da Auser Umbria

Un progetto molto interessante è quello del portale Argentovivo promosso da Auser Umbria e realizzato da Nexus in risposta a un bando della Regione per interventi volti a favorire il ruolo attivo delle persone anziane nella società (http://www.argentovivoumbria.it/site/).

Il sito offre informazioni su servizi ed eventi che si ritiene siano di interesse per quella fascia di popolazione. Ma quello che lo rende particolarmente utile è il modo in cui le informazioni sono aggregate, teso a facilitare la navigazione per persone non particolarmente esperte in tecnologia.
L’interazione attiva dell’utente viene sollecitata e facilitata nella parte del menù denominata “Voglio condividere”(le altre sono “Cerco informazioni”, “Voglio fare” e “Ho bisogno di”), dove si chiede di postare articoli per un blog e dove si insegnano i primi rudimenti per utilizzare Facebook, Google Maps e Wikipedia.
La strada per il superamento del digital divide in Italia è ancora lunga, ma queste iniziative vanno nella direzione giusta.
E voi, conoscete altri esempi di inclusione digitale per la popolazione anziana?

Copiare gli scritti altrui non solo è vietato dalla legge, ma è indice di scarso senso etico. Se ti piace quello che ho scritto e lo vuoi riprodurre altrove, fallo pure, ma per favore cita la fonte.

13 Ottobre 2014

Corsi, siti e una webserie: così gli anziani imparano a navigare

Solo il 20% degli over 65 usa internet. Il Web non è un paese per vecchi, lo confermano le statistiche. Secondo i dati Istat relativi agli ultimi […]
9 Maggio 2014

La mamma non sa usare il pc? Niente paura, ci pensa Alberto!

Quattro italiani su dieci non si collegano a Internet. Il dato, davvero sconfortante, è stato di recente reso noto dall’Annuario di  Scienza Tecnologia e Società di […]
16 Dicembre 2013

Terza Età a scuola di Informatica: “Impazienti come ventenni…”

A insegnare agli anziani sono gli studenti delle superiori. Studenti che assumono il ruolo di insegnanti per contribuire a colmare il Digital divide, quella barriera invisibile […]
15 Novembre 2013

Digital Summit: Comuni laboratorio di innovazione

Attuare l’Agenda Digitale: sì, ma come? Dato per scontato il “che cosa”, l’obiettivo ambizioso del Digital Summit 2013 (http://www.theinnovationgroup.it/archivio-eventi/digital-government-2013/) svoltosi martedì e mercoledì a Roma era quello di […]
29 Agosto 2013

Alfabetizzazione digitale, reclutati 500 giovani

Alfabetizzazione digitale: un progetto di Vodafone. A scuola di tecnologia per superare il digital divide, quel fossato che divide chi sa usare le tecnologie digitali da chi […]
9 Novembre 2011

TRENTO, AL VIA IL FORUM CHE FA IL PUNTO SUL DIGITAL DIVIDE

Prende il via domani a Trento la quarta edizione dell’Internet Governance Forum Italia. Un appuntamento importante, che è poi la versione locale di quello partorito dal […]