Digital Magics lancia una call per startup innovative nel Food e Agroalimentare. Anche se l’Expo è finita da un pezzo, il tema continua a suscitare interesse. E non potrebbe essere diversamente, visto che siamo in Italia, Paese in cui questo settore è da sempre all’avanguardia.

Future Food selezionerà 10 startup per aiutarle a crescere

Future Food è un’iniziativa di Digital Magics, incubatore certificato e quotato su AIM Italia, in collaborazione con Intesa San Paolo.

L’obiettivo della Call4Innovation è quello di selezionare i migliori progetti per creare innovazione in uno dei settori più tradizionali e di maggior successo (insieme a moda e design) del Made in Italy.

Alle 10 startup prescelte verrà data l’opportunità di entrare in un percorso di incubazione e in un programma di Open Innovation in cui creare sinergie con importanti imprese del settore.

“La call ‘Future Food’ rappresenta un ulteriore passo verso la collaborazione strategica fra le imprese italiane e startup digitali”, dichiara Layla Pavone, Amministratore Delegato di Digital Magics per l’Industry Innovation. “La partnership con Intesa Sanpaolo è stata cruciale nell’ideazione di questo nuovo format di Open Innovation: non lavoriamo solo sullo scouting dei progetti e delle idee innovative, ma abbiamo incentrato l’iniziativa anche sul confronto, il problem solving e le reciproche opportunità. Partiamo dalle esigenze delle aziende italiane dell’alimentare: produzione, ‘smartfarm e agrifood’, canali distributivi, tracciamento della filiera e della qualità. Non a caso abbiamo scelto l’Emilia Romagna: un territorio che coniuga innovazione, creatività e tradizione industriale nel settore che più di ogni altro rappresenta da sempre l’eccellenza italiana nel mondo”.

E infatti sarà Bologna la sede presso cui si svolgerà la fase finale della competition: il 16 novembre la presentazione dei progetti selezionati avverrà nel capoluogo emiliano, presso il circolo sportivo Cierrebiclub Carisbo in via Marzabotto 24.

Future Food: come partecipare

Le startup che vogliono presentare il proprio progetto devono registrarsi entro il 4 novembre sull’apposita piattaforma.

Le categorie previste sono:

  • Functional Food
  • Packaging
  • Processi produttivi
  • Sensoristica
  • Utilizzo Biomasse
  • Food Safety
  • Nutrizione e salute
  • Sostenibilità
  • Agrifood e Food Retail

Queste invece le tecnologie abilitanti:

  • Biotecnologie industriali
  • Fotonica
  • ICT
  • Materiali Avanzati
  • Micro/Nanoelettronica
  • Nanotecnologie
  • Sistemi manifatturieri avanzati

Una giuria di esperti valuterà la documentazione inviata dai team e selezionerà i 10 migliori progetti che verranno convocati per il pitch del 16 novembre.

19 Ottobre 2016
Future Food

Future Food cerca i migliori progetti su cibo e agroalimentare

Digital Magics lancia una call per startup innovative nel Food e Agroalimentare. Anche se l’Expo è finita da un pezzo, il tema continua a suscitare interesse. E […]
15 Aprile 2016
Open innovation

Open innovation: Poste Italiane apre alle startup

Open innovation: a Roma inaugurato il Tag Poste italiane. C’è qualcosa di più tradizionale di un ufficio postale? Eppure si era capito da tempo che Poste […]
13 Ottobre 2015
startup: come farle crescere

Startup: 8 proposte da Digital Magics al governo

Il White Paper  presentato all’Internet Festival di Pisa. Nel “caos” creativo che caratterizza il momento attuale dell’ecosistema startup arriva a proposito un documento di Digital Magics, venture incubator quotato su […]