Hai un’idea di business ma non sai da che parte cominciare? Il portale FactorYmpresa di Invitalia ti spiega come fare a creare una nuova impresa, sia che tu voglia far nascere un’impresa tradizionale che dare vita a una startup innovativa. Uno strumento che vuole contribuire a colmare le lacune dei giovani nella cultura imprenditoriale.
A scuola raramente si insegna come valutare se un’idea di impresa è valida e, in caso affermativo, come fare a realizzarla. Queste lacune, non appena ci si affaccia al mondo del lavoro, sono spesso causa di fallimenti e fonte di frustrazioni. E se è vero che dai fallimenti si può imparare, è anche vero che la demotivazione e l’eccessivo rinvio della concretizzazione dell’autonomia personale non sono positivi.
Ecco allora le video-lezioni pensate per due distinti percorsi : uno per chi ha un’idea di prodotto o servizio da lanciare in un mercato già consolidato, l’altro per chi punta invece a nuovi mercati con un’idea a forte contenuto tecnologico.
Dieci video per imparare a creare una nuova impresa partendo dalla valutazione dell’opportunità di business per approdare alla fase della comunicazione, passando attraverso una serie di tappe intermedie.
Dopo la messa a punto dell’idea di business il passo successivo per creare una nuova impresa è la ricerca di finanziamenti.
Anche in questo campo districarsi non è facile: venture capital, business angels, crowdfunding sono termini conosciuti agli addetti ai lavori, ma possono risultare oscuri per giovani studenti che non abbiano una laurea specifica nel settore economico-finanziario.
Alle informazioni su queste diverse opportunità per la ricerca di fondi si affiancano quelle sui finanziamenti delle banche dedicati in particolare alle startup, sugli incentivi e le agevolazioni pubblici, sui concorsi a premi.
Il panorama si completa con le mappe degli incubatori e acceleratori e dei FabLab, oltre che con uno spazio specificamente dedicato alla brevettazione e al trasferimento tecnologico.
Invitalia è l’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa del Ministero per lo Sviluppo Economico.
Sul portale FactorYmpresa sono raccontate anche le storie di alcune aziende create grazie agli incentivi concessi dall’agenzia.
Una di queste è per esempio DayBreakHotels, azienda romana leader in Italia per le prenotazioni alberghiere day-use, finanziata con 203mila euro grazie al programma Smart&Start, il principale incentivo del governo per le startup ad alto contenuto tecnologico.
Di recente la misura è stata rifinanziata dal Ministero con 95 milioni di euro (legge di Bilancio 2017).