Un contributo di 5.000 euro a fondo perduto per le spese di costituzione e per l’elaborazione del business plan e inoltre la possibilità di accedere a un finanziamento fino al 50% degli investimenti e fino a un massimo di 150.000 euro non assistiti da garanzie (o superiore, con garanzie): sono gli incentivi per le startup cooperative deliberati ieri dal Consiglio di Amministrazione di Coopfond, il fondo mutualistico di promozione e sviluppo di Legacoop.
Ma attenzione: ai benefici potranno accedere solo le cooperative che abbiano vinto uno dei bandi lanciati da Coopstartup nei differenti territori o settori di intervento e che, a insindacabile giudizio di Coopfond, possiedano i requisiti necessari in merito alla qualità del progetto e degli investimenti.
La volontà del fondo mutualistico di stanziare incentivi a favore delle startup cooperative era stata espressa chiaramente dal Direttore Generale Aldo Soldi nel corso di un convegno svoltosi a Roma lo scorso 22 ottobre, durante il quale erano state presentate le sperimentazioni in corso in Lazio, a Ferrara e in Puglia e nel comparto agroalimentare del Nord-Italia.
Secondo i dati del registro delle Camere di Commercio le startup innovative realizzate in forma cooperativa sono attualmente 61 su 3.006, pari al 2% del totale (mentre l’1,4% sono le cooperative, comprese le cooperative sociali, sul totale delle imprese).
Le regioni dove in percentuale sono più numerose sono la Basilicata (17%) e le Marche (10%).
Copiare gli scritti altrui non solo è vietato dalla legge, ma è indice di scarso senso etico. Se ti piace quello che ho scritto e lo vuoi riprodurre altrove, fallo pure, ma per favore cita la fonte.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.