Alfabetizzazione digitale: un progetto di Vodafone.

A scuola di tecnologia per superare il digital divide, quel fossato che divide chi sa usare le tecnologie digitali da chi non ne conosce ancora l’abc e che secondo l’AgCom riguarda nel nostro Paese ben il 37,2% della popolazione.
Poiché tra questi ultimi sono numerosi gli over 55, ecco che la Fondazione Vodafone dedica proprio a loro il progetto Insieme a scuola di Internet (http://ascuoladiinternet.it/), chiamando a raccolta 500 giovani neolaureati o studenti universitari in veste di insegnanti.
Un ponte tra generazioni che non può che produrre buoni frutti.

I giovani selezionati saranno ricompensati con 1.000 euro una tantum.

Oltre ad avere un’età inferiore ai 30 anni ed essere in possesso di cittadinanza europea o permesso di soggiorno per motivi di studio, sono richieste una conoscenza fluente della lingua italiana e una particolare predisposizione per le nuove tecnologie.
Trattandosi poi di un percorso di formazione rivolto a una particolare categoria di utenti, sono indispensabili anche una buona capacità di relazionarsi con gli altri e di parlare in pubblico.
Titoli preferenziali saranno poi l’aver già avuto esperienze di insegnamento e l’aver realizzato attività in cooperative sociali o in associazioni di volontariato.
I trainer selezionati dovranno seguire un breve percorso di formazione e verranno ricompensati con 1.000 euro lordi una tantum per un impegno complessivo di circa 150 ore distribuite nell’arco di 2-3 mesi.
Nessun particolare requisito è invece richiesto per gli aspiranti studenti, a parte quello dell’età anagrafica.

Si insegna l’uso del tablet con le applicazioni per la vita di tutti i giorni.

Il corso, della durata di 8 ore suddivise in quattro lezioni, è mirato soprattutto all’utilizzo del tablet, con particolare attenzione all’uso di applicazioni che possono facilitare la vita di tutti i giorni: dal pagamento di bollette e bonifici, al controllo della dieta, alla comunicazione con famigliari e parenti.
Per ulteriori informazioni inviare un’e-mail a: info@ascuoladiinternet.it.
A breve sarà attivato anche un numero verde.

Copiare gli scritti altrui non solo è vietato dalla legge, ma è indice di scarso senso etico. Se ti piace quello che ho scritto e lo vuoi riprodurre altrove, fallo pure, ma per favore cita la fonte.

29 Agosto 2013

Alfabetizzazione digitale, reclutati 500 giovani

Alfabetizzazione digitale: un progetto di Vodafone. A scuola di tecnologia per superare il digital divide, quel fossato che divide chi sa usare le tecnologie digitali da chi […]
20 Agosto 2013

Medico di base licenziato, si rifiutava di usare il pc

Medico di base licenziato dall’Asl, è stato poi reintegrato. Mi ha colpito la notizia esplosa alla vigilia di Ferragosto di un medico di base licenziato dall’Asl […]
25 Giugno 2013

I videogiochi devono educare?

September12th consiste nel colpire più terroristi possibile. Confesso di non saperne molto di videogiochi. Ma so per certo che c’è una fascia, quella dei preadolescenti, che ne fa […]
3 Giugno 2013

Wired Next Fest: il j’accuse di Morozov al festival degli smanettoni

All’Wired Next Fest scrittori e artisti critici sulle tecnologie. Quello che non ti aspetti è che in un festival per smanettoni qualcuno parli di problemi e criticità derivanti […]
30 Maggio 2013

Scuola 2.0: Italia in ritardo di 15 anni secondo l’Ocse

Scuola 2.0: i dati diffusi durante il Forum PA. Quanto a innovazione digitale la scuola italiana è in ritardo di 15 anni rispetto ai paesi europei più […]
20 Maggio 2013

Social network: attenti alle clausole!

Social network: un dibattito al Salone del Libro di Torino Voi siete convinti di utilizzare gratuitamente i social network, ma attenzione: Facebook, Twitter o You Tube […]