Incontro nazionale della community del software libero.

Si terrà sabato 28 novembre a Terni la seconda conferenza nazionale di LibreItalia, l’associazione nata per promuovere la diffusione di LibreOffice e della cultura digitale in tutti gli ambiti dalla scuola, alla società civile, dalla pubblica amministrazione alle aziende, con una particolare attenzione per i formati standard e aperti dei documenti.

La conferenza si terrà nella sede di Palazzo Gazzoli in via del Teatro Romano 16 a Terni, con inizio alle 9 e conclusione alle 17.

Dopo il saluto delle autorità il programma della giornata prevede una serie di interventi sulle attività dell’associazione nel suo primo anno di vita: interventi nelle scuole, nuova ECDL con LibreOffice, migrazioni del Comune di Bari, della USLL 5 e della Biblioteca Comunale di Terni.

Uno spazio importante sarà riservato all’iniziativa più recente nata dall’accordo tra LibreItalia e il Ministero della Difesa e che verrà illustrata da un rappresentante dello Stato Maggiore: la migrazione di 150.000 desktop da Microsoft Office a Libre Office.

Concluderanno i lavori del mattino Stefano Epifani, docente universitario, consulente di direzione e giornalista, e Piero Dominici, professore aggregato di comunicazione pubblica presso l’Università degli studi di Perugia.

Nel pomeriggio la Conferenza proseguirà con due “maratone” dedicate allo sviluppo e alla localizzazione, durante le quali alcuni volontari spiegheranno come collaborare con il progetto nelle due attività più vicine all’evoluzione del prodotto.

LibreItalia cos’è e come aderire.

LibreItalia è nata da un piccolo gruppo di volontari che si occupano della localizzazione di LibreOffice in italiano, coordinati da Valter Mura e Luca Daghino.

A loro si sono aggiunte le persone che hanno lavorato al progetto di migrazione da software proprietario a software libero della Regione Umbria, che rappresenta un punto di riferimento a livello internazionale.

Intorno a questo nucleo originario si sono via via aggregati studenti, insegnanti, esponenti della Pubblica Amministrazione e del mondo aziendale, singoli individui: LibreItalia è infatti aperta a tutti coloro che ne condividono gli obiettivi e le scelte strategiche.

Il Consiglio Direttivo è composto da Sonia Montegiove (presidente), di recente inserita nella lista delle 100 donne più importanti del settore hi tech in Italia; Marina Latini, vice presidente e chief technical officer; Giordano Alborghetti, tesoriere; Andrea Castellani, Alfredo Parisi, Gabriele Ponzo e Italo Vignoli, consiglieri.

Degli aspetti tecnici legati al prodotto si occupa invece The Document Foundation.

Per aderire è sufficiente compilare il form che si trova sul sito e versare la quota (10 euro socio ordinario, ridotta a 5 euro per gli studenti, 50 euro, socio sostenitore).

17 Novembre 2015
LibreItalia

LibreItalia, seconda conferenza italiana il 28 a Terni

Incontro nazionale della community del software libero. Si terrà sabato 28 novembre a Terni la seconda conferenza nazionale di LibreItalia, l’associazione nata per promuovere la diffusione di […]
19 Ottobre 2015
wereable tech

Wereable Tech, a Torino la prima fiera delle tecnologie indossabili

La organizza la Junior Enterprise del Politecnico. Una novità assoluta: è il primo evento in Italia sulle tecnologie indossabili e si terrà a Torino il 20-21 novembre presso il Padiglione […]
13 Ottobre 2015
startup: come farle crescere

Startup: 8 proposte da Digital Magics al governo

Il White Paper  presentato all’Internet Festival di Pisa. Nel “caos” creativo che caratterizza il momento attuale dell’ecosistema startup arriva a proposito un documento di Digital Magics, venture incubator quotato su […]
7 Ottobre 2015
Coding

Coding, imparare divertendosi oggi si può

Il coding e il metodo Coder Dojo. Immaginate una scuola dove ci si può alzare dal banco, chiedere suggerimenti ai compagni e perfino copiare. Una scuola […]
30 Settembre 2015

Startup in festival, 4 appuntamenti da non perdere

Startup: eventi a Brescia, Pisa, Bologna e Roma. Supernova, Internet Festival, Smart City Exhibition, Maker Faire: il mese di ottobre si preannuncia davvero denso di appuntamenti importanti […]
26 Agosto 2015

Makerland: all’Auchan Monza una “casa” per gli artigiani 2.0

Makerland: stampanti 3d, laser cut ed elettronica fai-da-te. Dopodomani compie un mese Makerland, il primo negozio per gli artigiani del futuro. Inaugurato un po’ in sordina […]