Campus Party: sono 2.000 i “campuseros” che per tre giorni, a partire da oggi, parteciperanno all’evento internazionale per l’innovazione e la creatività presso il MiCo a Milano. Tre giorni di speech, workshop e CPHack (modello di Hackaton e Call for Ideas, inventato da Campus Party) con l’obiettivo di sviluppare le migliori soluzioni e vincere i numerosi premi in palio. I 2.000 ragazzi dormiranno in tenda nell’area camping allestita per l’occasione.

Campus Party: apertura ufficiale alle 18, poi arriva Saviano

Sarà Roberto Saviano l’ospite d’eccezione di questa prima giornata, con una riflessione sul significato del successo e del fallimento, soffermandosi soprattutto su quest’ultimo come strumento di crescita personale.

Dopo di lui seguiranno sul main stage gli interventi del conduttore televisivo e imprenditore italiano Andrea Pezzi, di William (Bill) Gajda, Senior Vice President, Innovation and Strategic Partnerships di Visa, Main Partner dell’evento, e di Chance Glasco, co-fondatore di Call of Duty e co-fondatore e CCO di Doghead Simulations, una startup internazionale che si occupa di realtà virtuale e che sta sviluppando Rumii, un’app per la collaborazione e la teleconferenza in realtà virtuale.

Ma già dalle 18 avrà luogo la cerimonia ufficiale (in area Arena) alla quale interverranno Carlo Cozza, Presidente di Campus Party Global; Giuseppe Sala, Sindaco del Comune di Milano; Fabrizio Sala, Vicepresidente della Regione Lombardia; Davide Steffanini, Managing Director Italy of Visa in Europe; Luca Valerio Camerano, Chief Executive Officer di A2A.

Campus party: le tematiche dell’evento

Sei i settori in cui sono divise le tematiche dell’evento: business, coding, creativity, entertainment, technologies e science.

Durante la kermesse i contenuti del palco Business saranno a cura dell’Università Bocconi di Milano.

Sarà presente anche il Politecnico di Milano con il suo incubatore Polihub, che ha allestito cinque stand di giovani startupper e proporrà due incontri sulla creazione d’impresa.

In tutto sono oltre 140 i partner che hanno contribuito alla realizzazione di Campus Party.

Campus Party cos’è

Format nato nel 1997 in Spagna, a oggi conta conta 62 edizioni organizzate in 11 paesi (Argentina, Brasile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Germania, Gran Bretagna, Messico, Paesi Bassi, Spagna).

I suoi successi: 1 Guiness World Record per il più grande Hackaton sociale, i milione di followers sui social network, oltre 520.000 profili sulla piattaforma Campuse.ro, centinaia di aziende, istituzioni, media, università e community partner dell’evento.

Per ulteriori informazioni visitare il sito web, la pagina Facebook, il profilo Twitter e Instagram.

 

 

 

20 Luglio 2017
Campus Party

Campus Party: 2.000 giovani in cerca di innovazione

Campus Party: sono 2.000 i “campuseros” che per tre giorni, a partire da oggi, parteciperanno all’evento internazionale per l’innovazione e la creatività presso il MiCo a […]
12 Luglio 2017
stampa 3D

Stampa 3D: startup cooperativa selezionata dal Ministero per gara europea

La stampa 3D, applicata al settore della salute e dello sport con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale e al design, è il core business della […]
9 Giugno 2017
Open Data

Open Data: maturandi diventano startupper grazie a un’azienda lecchese

Open Data, ovvero il business del futuro. Ma per tre studenti dell’Istituto Greppi di Monticello Brianza il futuro è già qui, grazie a LinkedData.center, azienda di […]
31 Maggio 2017
Coliving

Coliving: apre in Italia la prima “casa” per chi fa startup

Coliving, ovvero condividere non solo il luogo di lavoro ma anche un posto dove mangiare, dormire, divertirsi. All’estero esistono già, in Italia non ancora. Ma presto […]
17 Maggio 2017
WhatsApp (#InPrimis)

WhatsApp: nasce il notiziario da ascoltare appena svegli

Suona la sveglia, prendi in mano il tuo smartphone per spegnere la suoneria, ma invece di lanciare maledizioni per il sonno interrotto – dopotutto sono solo […]
4 Maggio 2017
Made in Italy

Made in Italy: da una startup arriva la scarpa che si indossa da sola

Made in Italy e fashion, un binomio collaudato nella tradizione ma che sta conquistando l’interesse anche delle imprese innovative. Una startup sta per lanciare sul mercato […]