Un e-book spiega l’utilizzo del software open source.

Dieci storie, dieci personaggi alle prese con i problemi che l’uso della tecnologia digitale ci pone quotidianamente creando a volte reazioni fastidiose o imbarazzate e complicandoci notevolmente la vita. Parte da qui l‘e-book che Sonia Montegiove, programmatrice e giornalista nonché neo-presidente di LibreItalia, ha realizzato per Techeconomy per spiegare l’utilizzo del software open source LibreOffice.

Sono a volte problemi semplici, come quello di papà Scomodi che deve scrivere una lettera da portare in Comune, ma che all’anziano genitore non abituato all’uso del pc appaiono insormontabili.
E poi ci sono problemi più difficili e complicati come quelli della maestra Anna alle prese con la realizzazione delle slides da proiettare in classe, della sindaca Chiara che deve elaborare i dati del bilancio comunale, del ragionier Moretti, dipendente pubblico alle soglie della pensione che non sa come cavarsela con i documenti a firma digitale, del dottor Mambretti, piccolo imprenditore che litiga con il foglio di calcolo o di Ornella, presidente degli Amici della filarmonica, che deve inviare lettere personalizzate a tutti gli iscritti dell’associazione.

Tra i dieci personaggi ci sono anche dei giovani, che penseresti tutti abili smanettoni e che invece hanno difficoltà chi a installare il software, come lo studente Francesco, chi a utilizzare gli open data per un servizio giornalistico come Luana, chi a realizzare un e-book per i propri clienti come l’avvocato Vinco o a presentare un progetto di startup al direttore di banca come Stefania Lavori.

La mini-guida è scaricabile gratuitamente

Per ciascun problema Sonia Montegiove ha realizzato una mini-guida che più chiara non si potrebbe. Attraverso la descrizione punto per punto delle operazioni da compiere, spesso accompagnata da immagini esemplificative, l’autrice ci conduce per mano alla scoperta e all’uso di questo software riuscendo a convincerci che LibreOffice è meglio non solo perché è gratuito ma anche perché utilizzandolo si entra a far parte di una comunità di persone che vogliono mettere a disposizione di tutti le proprie conoscenze.

Questo e-book, scaricabile gratuitamente al link http://www.techeconomy.it/dieci-personaggi-in-cerca-libreoffice/) ne è una chiara testimonianza.

Da notare che ogni personaggio, dopo aver imparato a risolvere il proprio personale problema grazie alle spiegazioni ricevute, dà a sua volta consigli derivanti dall’esperienza fatta.
Perché nel mondo del software libero non c’è chi insegna e chi impara, ma tutti possono insegnare qualcosa e imparare dagli altri.

Copiare gli scritti altrui non solo è vietato dalla legge, ma è indice di scarso senso etico. Se ti piace quello che ho scritto e lo vuoi riprodurre altrove, fallo pure, ma per favore cita la fonte.

4 Dicembre 2014

LibreOffice: il software opensource per tutti

Un e-book spiega l’utilizzo del software open source. Dieci storie, dieci personaggi alle prese con i problemi che l’uso della tecnologia digitale ci pone quotidianamente creando […]
28 Novembre 2014

Samis vince il Bando “Nuove idee, nuove imprese”

Progetto Samis: un premio alla startup che blocca gli inquinanti Nell’Italia dei disastri ambientali c’è chi fonda una startup per contrastare gli incidenti da fuoriuscita di […]
20 Novembre 2014

LibreItalia, primo incontro a Bologna

L’associazione nata per promuovere il software libero. Si terrà a Bologna sabato 29 novembre la prima Conferenza dell’associazione LibreItalia, nata circa due mesi fa con l’obiettivo di promuovere […]
10 Novembre 2014

Smart City: Comuni pionieri dell’innovazione

 Più dinamiche le municipalità con oltre 150.000 abitanti. Comuni, imprese, scuola, università e ricerca: queste le realtà che appaiono più dinamiche e innovative nel panorama attuale […]
30 Ottobre 2014

Internet, come non essere fruitori passivi

L’e-book delle Wister presentato ieri a Palazzo Madama. Competenze, Conoscenze, Consapevolezze: eccolo il fattore C, per essere o diventare fruitori non passivi della Rete.  Niente a […]
13 Ottobre 2014

Corsi, siti e una webserie: così gli anziani imparano a navigare

Solo il 20% degli over 65 usa internet. Il Web non è un paese per vecchi, lo confermano le statistiche. Secondo i dati Istat relativi agli ultimi […]