Dream Academy: aperto un bando per 5 borse di studio

Dream Academy

Cinque borse di studio, del valore di 8.000 euro ciascuna, destinate alla partecipazione alla Dream Academy di Napoli, sono state deliberate da Coopfond, il fondo mutualistico per la promozione cooperativa di Legacoop. Gli ambiti industriali interessati sono: Biomedicale, Design e Fashion, Architettura e Manifattura avanzata, Beni Culturali e Installazioni Museali.

I settori tecnologici interessati saranno: Advanced Robotics Manufacturing, Digital Fabbrication, Data Meaning e Internet of Everything.

Bando Coopfond: a chi si rivolge, come partecipare

Il bando rientra nell’ambito dell’accordo strategico triennale tra Legacoop, Coopfond e Fondazione IDIS Città della Scienza.

I candidati alle borse di studio per la Dream Academy dovranno essere soci, dipendenti, collaboratori o persone comunque segnalate da una cooperativa aderente a Legacoop.

Per partecipare è necessario compilare un form all’interno del quale dovranno essere caricati tutti i documenti richiesti.

La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per le 12 (ora italiana) del 17 marzo 2017.

I partecipanti verranno selezionati in relazione alle conoscenze riguardanti sia gli ambiti industriali che i settori tecnologici. Inoltre si terrà conto della proposta presentata in abstract, del CV e del portfolio lavori. Successivamente si procederà alla valutazione del candidato tramite colloquio personale.

Dream Academy Napoli: cos’è, cosa offre

E’ un programma di Alta Formazione centrato su temi emergenti legati alle Nuove Tecnologie e alla manifattura 4.0.

Si configura come un corso di studi intensivo al termine del quale i partecipanti – studenti, laureati, ricercatori, professionisti, personale di imprese – matureranno competenze avanzate e svilupperanno progetti da spendere nel mondo dell’industria, dell’artigianato avanzato, della ricerca o potranno dar luogo a percorsi di creazione di impresa.

L’Academy vanta un corpo docenti internazionale altamente qualificato ed è a numero chiuso (50 posti per l’anno accademico 2017/2018).

Per tutto il periodo di svolgimento della Dream Academy, 8 mesi con inizio il 27 marzo, i partecipanti potranno accedere alle strumentazioni tecnologiche, agli spazi, agli eventi del Dream FabLab di Città della Scienza. I corsi saranno tenuti in lingua inglese.

 

Annamaria Vicini
Annamaria Vicini
Giornalista pubblicista ho collaborato con quotidiani nazionali (L'Unità, Corriere della Sera, Il Giorno) e, dopo essermi trasferita da Milano in Brianza, con testate a carattere locale. Fulminata sulla via del web, sono passata nel 2001 a dirigere un sito Internet e una tivù a circuito chiuso nell'ambito della Grande Distribuzione. Ho realizzato house organ aziendali e mi sono occupata di Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni. Attualmente lavoro come free-lance e sono Digital Champion di Merate (Lc).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.