21 startup cooperative saranno le protagoniste del meeting nazionale 2016 di Coopstartup, il progetto nato tre anni fa e promosso da Coopfond in collaborazione con Legacoop. Tre anni densi di studio e di lavoro sui territori, un impegno che ha dato buoni frutti.
Coopstartup: l’alleanza tra generazioni diventa realtà
L’idea era stata lanciata al termine del meeting nazionale dello scorso anno e subito raccolta e rilanciata dal direttore generale di Coopfond, Aldo Soldi: mettere al centro i giovani e le imprese da loro realizzate grazie ai bandi Coopstartup, un’alleanza tra generazioni tante volte invocata a parole e che ora è diventata realtà.
Detto fatto! Quest’anno a prendersi la scena saranno loro, le startup cooperative, e il racconto delle loro storie, diverse e geograficamente lontane ma con uno stesso denominatore comune: un’idea di lavoro di qualità e un progetto d’impresa duraturo.
Si chiamano 29nove, Abacadabra, Artemista, Biofan, Boschivivi, Brigì, Città della cultura/Cultura della città, Coop@, Demoelà, Ecoplanner, Erse, Experience, Ghinghinelli, H2Boat, La Biologica, L’Alveare, Multicoopter Drone, Tatabox, Tobilì, Vascitour e Virginia.
Nomi creativi che non devono trarre in inganno: perché le imprese che rappresentano sono nate al termine di un lungo percorso fatto di ricerca e formazione continua, di acquisizione di strumenti imprescindibili come il Business Plan e l’analisi SWOT, ma anche di relazioni tra mentor e startupper, tra promotori e territorio e tra persone e realtà appartenenti a ciascuno di questi ambiti.
Arrivano da Liguria, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Puglia e Campania. E proprio quest’ultima, novità anche questa del 2016, sarà la regione che ospiterà nel proprio capoluogo il meeting in una sede significativa e prestigiosa come quella di Città della Scienza.
Diversi anche i settori in cui operano le startup: tecnologia, cultura (e intercultura), ecologia, progettazione urbanistica, educazione, turismo e moda.
Coopstartup: il programma del meeting nazionale 2016
Intanto il titolo, Connessioni, a sottolineare l’importanza dei “rapporti che ci legano gli uni agli altri, a partire da un progetto, un approccio, valori, sogni”.
A svolgere i temi Formazione e imprenditorialità, Finanziamenti e sviluppo, Innovazione e impatto territoriale saranno chiamati Aldo Bonomi (AAster), Matteo Piras (StarsUp), Carmelo Rollo (Legacoop), Elita Schillaci (Università di Catania e SVP Foundation), Mario Sorrentino (Start up Lab, Seconda Università di Napoli), Eleonora Vanni (Coopfond e CFI).
Ad aprire i lavori martedì 29 novembre saranno Vittorio Silvestrini (Fondazione IDIS-Città della Scienza), Mario Catalano (Legacoop Campania) e Aldo Soldi (Coopfond).
Mercoledì 30 novembre le startup cooperative e gli esperti si confronteranno con alcuni cooperatori senior di Itaca, Coop Liguria, Doc Servizi, Deco Industrie, Agribologna, Unicoop Tirreno, Viaggi Solidali, Formula Servizi e con i rappresentanti di Regione Campania, Università di Napoli Federico II e Fondazione IDIS. Chiuderanno i lavori il direttore generale Coopfond Aldo Soldi e il presidente nazionale Legacoop Mauro Lusetti.