• Have any questions?
  • info@lospiteinquietante.it
  • Innovazione
  • Politica e società
  • Economia e lavoro
  • Bandi e concorsi
L'ospite inquietante
  • Innovazione
  • Politica e società
  • Economia e lavoro
  • Bandi e concorsi
Main Menu
  • Innovazione
  • Politica e società
  • Economia e lavoro
  • Bandi e concorsi
0

Enter, 20 anni di successo a tutto open

Published by Annamaria Vicini at 28 Giugno 2016
Categories
  • Economia e lavoro
  • Innovazione
Tags
  • cloud
  • Coworking Login
  • Enter
  • open source
  • WeMake
Enter

Si respira un’aria speciale, quella che solo i veri innovatori sanno trasmettere. A Coworking Login, nella periferia milanese che sta cercando di rinascere, si festeggiano i 20 anni di Enter, un’azienda speciale. Perché è tech che più tech non si può, ma “con una fortissima vocazione sociale” come tiene a sottolineare il CEO Ivan Botta.

La produzione collaborativa è la chiave del successo

Enter nasce nel 1996 come Internet Server Provider, solo un anno dopo Video On Line primo provider nazionale italiano.

La bolla della new economy di inizio secolo rischia di travolgerla. Ma grazie alla tenacia del co-fondatore Paolo Lezzi riesce a rimanere sul mercato.

Il 2012 è l’anno della riscossa: Enter acquista i diritti d’uso di lungo periodo di una rete a 10Gb che collega Milano, Francoforte, Amsterdam, Londra e Parigi; negli anni successivi connette anche Bruxelles, Madrid, Stoccolma, New York e Hong Kong.

Dopo l’acquisizione del ring europeo, ha inizio l’avventura del cloud con Cloudup e Selfserver, primi esperimenti con la tecnologia open di OpenStack, la community a cui aderiscono oltre 40.000 programmatori e 600 aziende che nel mondo sviluppa una piattaforma di cloud computing aperta e accessibile.

Dall’esperienza maturata l’anno successivo nasce Enter Cloud Suite, il primo servizio IaaS di cloud computing europeo basato su OpenStack.

“Neanche Google può vantare una così folta schiera di sviluppatori!“, commenta con orgoglio Ivan Botta, che sfata il luogo comune secondo cui l’open source sarebbe “un software gratuito, mentre invece è un software che può essere modificato perché connettere tra di loro le persone è il modo migliore per generare idee, risolvere problemi e creare valore“.

Nel 2016 Enter Cloud Suite vince il bando europeo “Digit Cloud I” e diventa l’unica azienda italiana tra i fornitori ufficiali di servizi cloud per l’Unione Europea.

Enter applica l’open source anche agli spazi fisici e all’Education

Fedele alla filosofia open e collaborativa, nel 2013 Enter apre i propri spazi fisici: la sua sede di 1.500 metri quadrati, un’ex fonderia artistica del secolo scorso, diventa anche coworking.

Coworking Login attrae soprattutto lavoratori del Fintech ed è il più grande coworking tecnologico di Milano, con sedi anche a Saluzzo, Cuneo e Torino. L’anno successivo dà spazio anche ai makers con WeMake, fablab dedicato a stampa 3D, Arduino e tecnologie indossabili.

L’ecosistema si amplia con la partecipazione di Enter in FolkFunding, l’azienda di Angelo Rindone che si occupa di crowdfunding e sharing economy e il cui asset più importante è Produzioni dal Basso, la prima piattaforma di crowdfunding nata in Italia che conta migliaia di progetti finanziati.

L’ultima frontiera è LOG.ED, progetto nato nel 2016 per rendere accessibili a tutti le risorse educative. Funziona come NETFLIX, ha un palinsesto ma non trasmette film: è un modo per permettere a chi insegna di promuovere la propria attività restituendo il sapere acquisito alla comunità, per chi impara di accedere facilmente e a costi contenuti a un mondo vastissimo di conoscenze.

Anche questo è un modo per realizzare quella “vocazione sociale” di cui Ivan Botta e i suoi collaboratori vanno giustamente fieri.

Annamaria Vicini
Annamaria Vicini
Giornalista pubblicista ho collaborato con quotidiani nazionali (L'Unità, Corriere della Sera, Il Giorno) e, dopo essermi trasferita da Milano in Brianza, con testate a carattere locale. Fulminata sulla via del web, sono passata nel 2001 a dirigere un sito Internet e una tivù a circuito chiuso nell'ambito della Grande Distribuzione. Ho realizzato house organ aziendali e mi sono occupata di Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni. Attualmente lavoro come free-lance e sono Digital Champion di Merate (Lc).

Related posts

blog addio
9 Gennaio 2018

Blog addio, o forse arrivederci


Read more
startupper
13 Dicembre 2017

Startupper a cinquant’anni per far rinascere un mito


Read more
stampa 3D
6 Dicembre 2017

Stampa 3D: “Con i nostri plantari, i calciatori danno il massimo”


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search

Recent posts

  • blog addio0
    Blog addio, o forse arrivederci
    9 Gennaio 2018
  • Lavorare a Bruxelles0
    Lavorare a Bruxelles: molte opportunità, ma competizione alle stelle
    21 Dicembre 2017

Categories

  • Bandi e concorsi
  • Cultura
  • Economia e lavoro
  • Innovazione
  • Lavorare all'estero
  • Politica e società
  • Senza categoria

Archives

Tags

Agcom agenda digitale banda larga bandi per startup blog blogger Coopfond Coopstartup cyberbullismo digital divide diritto d'autore donne e-book e-commerce Facebook finanziamenti per startup Google green economy i-Pad imprenditoria giovanile innovazione internet Italia startup lavorare all'estero Legacoop LibreItalia LibreOffice makers mobilità sostenibile open innovation Openpolis open source rete scuola scuola digitale Senza categoria smart city smartphone social network software libero startup startup cooperative startupper terremoto web
L'ospite inquietante - All rights reserved | Beyond the new media in the revolutionary digital era.

Archivi

Recent posts

  • blog addio0
    Blog addio, o forse arrivederci
    9 Gennaio 2018
  • Lavorare a Bruxelles0
    Lavorare a Bruxelles: molte opportunità, ma competizione alle stelle
    21 Dicembre 2017

Categorie

  • Bandi e concorsi
  • Cultura
  • Economia e lavoro
  • Innovazione
  • Lavorare all'estero
  • Politica e società
  • Senza categoria

Privacy policy

Privacy policy

Commenti recenti

  • Startupper a cinquant'anni per far rinascere un mito - L'ospite inquietante su Come trasformare un’idea in startup
  • Stampa 3D: "Con i nostri plantari, i calciatori danno il massimo" - L'ospite inquietante su Stampa 3D: startup cooperativa selezionata dal Ministero per gara europea
  • Startup cooperative, meeting 2017: cambiare è possibile - L'ospite inquietante su Startup cooperative a una svolta: le imprese ci sono, ora devono crescere
© 2021 L'ospite inquietante. All Rights Reserved. Muffin group
  • Innovazione
  • Politica e società
  • Economia e lavoro
  • Bandi e concorsi
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e fornirti un servizio in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più leggi la nostra informativa estesa.
Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.