Ghigos: un Fab-Lab d’eccellenza per giovani creativi

Ghigos: nasce a Monza, in uno studio di progettazione.

In questi giorni di pre-festività natalizie si divertono a stampare stelle, renne e altri piccoli gadget, ma non è certo questo il motivo per cui hanno dato vita a un Fab-Lab.
Il loro obiettivo, in linea con le aspirazioni e le realizzazioni di uno studio corteggiato e conteso da enti pubblici e aziende private, è quello di “fare ricerca ad alto livello” realizzando pre-serie, prototipi o pezzi unici e numerati.

Loro sono Davide Crippa, Barbara Di Prete e Francesco Tosi, trenta-quarantenni creativi (Davide e Barbara sono architetti e insegnano al Naba e al Politecnico di Milano, Francesco è web designer) che hanno trovato il loro campo più fertile nel design, nell’art direction e nella comunicazione.
Dal 2004  hanno dato vita a Ghigos (http://www.ghigos.com/), studio di progettazione che spazia dall’exhibit alla grafica, dal design all’architettura.

 Due mesi fa nello spazio di via Cattaneo a Monza hanno inaugurato il Fab-Lab, dando vita alla startup Ideas nata in risposta a un bando della Camera di Commercio monzese.

Incubatore della startup è la stessa Ghigos. Non solo perché gli attori sono sempre loro tre, ma perché dalla stampante 3-D escono i pezzi che si incastrano perfettamente nei loro progetti.
Come parte dei gioielli progettati dagli studenti del Politecnico o degli oggetti concepiti per un utilizzo casalingo, dove l’idea nasce da una contaminazione tra il “dentro” e il “fuori”, tra città e persone che le abitano, tra interni di abitazioni e paesaggi naturali da cui sono circondate.

Uno dei gioielli progettati dagli studenti. E’ scomponibile in vari pezzi

La personalizzazione e l’unicità sono il risultato di una ricerca che ama la sperimentazione ma il cui obiettivo è l’eccellenza.
Non ha senso fare un Fab-Lab per produrre in serie – sostiene Davide Crippa – Al massimo si possono produrre duecentocinquanta pezzi, non di più“.
E non potrebbe essere diversamente, perché una delle realizzazioni di cui va più orgoglioso è il progetto Recicle Stones, veri e propri pezzi d’arte unici utilizzati in funzione di arredo che nascono dagli scarti nelle cave di pietra.

Davide Crippa mostra il tagliere Figurazioni di montagna per “scalate” culinarie

Il Fab-Lab può avere una funzione sociale

Con il movimento dei makers  non è molto tenero.
Molti di loro sono più vicini al bricolage che al design – afferma – Questo però può anche andar bene, se il Fab-Lab viene concepito con una funzione sociale, se ha un legame stretto con il territorio“.
E la dimensione sociale è anche nel Dna di questi creativi monzesi che nell’ambito di un progetto di Distretto Urbano del Commercio a Lissone si sono spinti a realizzare un flash-mob con centinaia di persone che manifestavano nelle vie cittadine vestite di arancione, un’azione tesa a “rivendicare un’identità produttiva” e che grazie alla sua originalità ha avuto una notevole visibilità sui media.

E ora li attende l’Expo…

Nei prossimi mesi “i ragazzi di Ghigos” (come sono a volte chiamati in ricordo dell’origine di aggregazione studentesca del loro gruppo negli anni Novanta) saranno impegnati con i progetti legati all’Expo: come il cluster per il padiglione del riso o la mostra interattiva sul cibo che sarà allestita nelle sale del Museo della Scienza e della Tecnica dove rimarrà a disposizione del pubblico per dieci anni. La mostra sarà completamente interattiva e i dispositivi verranno realizzati nel Fab-Lab recentemente inaugurato.

Non c’è che dire “i ragazzi di Ghigos” hanno fatto molta strada. Del resto, lo slogan che campeggia sul loro sito, non lascia dubbi: “1968: l’immaginazione al potere, 2014: l’immaginazione è un dovere”.
Creativi sì, ma anche manager, perché ormai sappiamo come è finita la rivoluzione dei figli dei fiori.

Copiare gli scritti altrui non solo è vietato dalla legge, ma è indice di scarso senso etico. Se ti piace quello che ho scritto e lo vuoi riprodurre altrove, fallo pure, ma per favore cita la fonte.

Annamaria Vicini
Annamaria Vicini
Giornalista pubblicista ho collaborato con quotidiani nazionali (L'Unità, Corriere della Sera, Il Giorno) e, dopo essermi trasferita da Milano in Brianza, con testate a carattere locale. Fulminata sulla via del web, sono passata nel 2001 a dirigere un sito Internet e una tivù a circuito chiuso nell'ambito della Grande Distribuzione. Ho realizzato house organ aziendali e mi sono occupata di Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni. Attualmente lavoro come free-lance e sono Digital Champion di Merate (Lc).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.